Il Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Regione Calabria, approvato dalla Commissione europea il 20 novembre 2015, mira a favorire la tutela degli ecosistemi e la competitività del settore agricolo.
Obiettivi del Programma
Trasferimento di conoscenze e innovazione nei settori agricolo e forestale e nelle zone rurali
Quasi il 4% delle risorse finanziarie della regione è destinato a interventi connessi a questa priorità, con particolare attenzione ai servizi di consulenza. Il trasferimento di conoscenze affronterà le esigenze in termini di formazione, informazione e consulenza dei settori agricolo, alimentare e forestale, nonché di altri imprenditori agricoli e PMI nelle zone rurali per quanto riguarda una serie di aspetti connessi ai tre obiettivi trasversali dell'innovazione, dell'ambiente, della mitigazione dei cambiamenti climatici e dell'adattamento ai medesimi, gli impegni agro-climatico-ambientali e a favore del benessere degli animali, l'agricoltura biologica, nonché lo start-up per giovani agricoltori e per attività non agricole nelle zone rurali e l'alfabetizzazione digitale. I corsi di formazione dovrebbero offrire più di 10.360 posti.
Per quanto riguarda l'innovazione, saranno sostenuti 130 progetti per rafforzare il collegamento tra i settori agricolo, alimentare e forestale e la ricerca e l'innovazione, 9 dei quali a titolo del partenariato europeo per l'innovazione.
Competitività del settore agricolo e gestione sostenibile delle foreste
Dato l'invecchiamento della popolazione agricola e date le dimensioni modeste delle aziende agricole nella regione, il PSR sosterrà lo start-up di 950 giovani agricoltori e gli investimenti e la modernizzazione di quasi 1.700 aziende. Il PSR favorirà inoltre la diversificazione delle attività agricole al fine creare nuove fonti di reddito, ad esempio tramite lo sviluppo di fattorie didattiche, fattorie sociali, agriturismi e piccoli impianti di trasformazione. Sarà infine sostenuto il settore forestale, con investimenti in tecnologie e infrastrutture forestali per la gestione, la prima trasformazione (a livello precedente la trasformazione industriale) e la commercializzazione dei prodotti forestali....
EVENTI E FORMAZIONE

MIMIT - Gli incentivi PNRR alla fase finale

Transizione 5.0: Innovazione, Sostenibilità e Incentivi per le Imprese

PNRR: Il sistema di gestione e controllo, focus sulla rendicontazione e controllo dei progetti e ammissibilità della spesa

Agevolazioni e Finanziamenti 2025: Novità e strategie di accesso

EuroProgettazione: La redazione vincente della componente tecnica del progetto

ReGiS: Il sistema unico di monitoraggio e rendicontazione dei progetti PNRR

Formazione e occupazione nell’era dell’Intelligenza Artificiale

Energia, Ambiente e Infrastrutture