Provincia Autonoma di Trento: Programma Fondo europeo di sviluppo regionale - PR FESR 2021-2027

15 novembre 2022|
STANZIAMENTO
€ 181.028.550
Programma del Fondo europeo per lo sviluppo regionale della Provincia autonoma di Trento (FESR) 2021-2027, approvato dalla Commissione europea con decisione n. 7943 del 28 ottobre 2022. La strategia del Programma FESR 2021-2027 della PA di Trento mira a intervenire sugli attuali processi in grado di produrre cambiamenti a livello globale sul lungo periodo, evidenziando come le politiche che verranno definite a tutti i livelli di governo (nazionale e sub-nazionale) dovranno tener conto degli impatti territoriali di almeno quattro tendenze che si stanno manifestando a livello globale relative, nello specifico: 1. la digitalizzazione, l’automazione e gli altri cambiamenti tecnologici; 2. i cambiamenti demografici, tra cui l’urbanizzazione, l’invecchiamento demografico e le migrazioni; 3. il cambiamento climatico e la progressiva carenza di risorse; 4. la globalizzazione e le catene globali del valore. Priorità e Obiettivi La strategia persegue, pertanto, due obiettivi strategici: Obiettivo strategico a) Un’Europa più competitiva e intelligente; Obiettivo strategico b) Un’Europa resiliente, più verde e a basse emissioni di carbonio. Gli interventi proposti intendono perseguire tali Obiettivi Strategici attraverso le seguenti priorità e i relativi obiettivi specifici ad esse connesse: Priorità 1 – Trentino competitivo; Priorità 2 – Trentino in rete; Priorità 3 – Trentino sostenibile; Priorità Assistenza tecnica. Priorità: 1. Trentino competitivo In considerazione degli elementi di contesto particolari della PA Trento, la Provincia riconosce la ricerca e l’innovazione, la transizione digitale e la competitività delle PMI come elementi portanti per lo sviluppo futuro. Dal punto di vista della digitalizzazione, gli interventi prioritari risultano inquadrati principalmente nel modello strategico di evoluzione del sistema informativo della Pubblica amministrazione, e sono volti alla semplificazione e all’efficienza dei servizi digitali e connessi trasversalmente ai temi dell’interoperabilità e della sicurezza informatica, secondo un quadro di logica collaborativa di sinergia e coerenza con le strutture centrali....
Caricamento dei piani...