Complemento provinciale di programmazione per lo sviluppo rurale del Programma strategico della PAC 2023-2027 della della Provincia Autonoma di Bolzano - Alto Adige (DGP 100 del 31.01.2023)
Il Complemento di programmazione per lo Sviluppo Rurale (CSR) della Provincia Autonoma di Bolzano - Alto Adige declina, a livello provinciale, la strategia nazionale approvata con la Decisione comunitaria sul Piano Strategico della PAC (PSP) ed individua le principali strategie e azioni regionali per il sistema agricolo, agroindustriale e del territorio rurale altoatesino per il periodo di programmazione 2023-2027, tenuto conto delle specificità dei territori e delle comunità rurali.
Obiettivi
Il quadro normativo europeo della PAC si concentra su tre obiettivi generali e nove obiettivi specifici, su cui i paesi dell'UE elaborano i piani strategici della PAC:
Obiettivo generale 1 - Promuovere un settore agricolo intelligente, resiliente e diversificato che garantisca la sicurezza alimentare
OS1: Garanzia di reddito equo;
OS2: Aumento competitività;
OS3: Riequilibrio distribuzione potere in filiera agroalimentare.
Obiettivo generale 2 - Rafforzare la tutela dell’ambiente e l’azione per il clima e contribuire al raggiungimento degli obiettivi in materia di ambiente e clima dell’Unione
OS4: Azioni per cambiamenti climatici;
OS5: Tutela paesaggio e biodiversità;
OS6: Tutela ambiente.
Obiettivo generale 3 - Rafforzare il tessuto socioeconomico delle aree rurali
OS7: Sostegno al ricambio generazionale
OS8: Aree rurali dinamiche
OS9: Protezione della qualità dell'alimentazione e salute
Gli obiettivi sono integrati dall’obiettivo trasversale di ammodernamento del settore, che prevede la promozione e la condivisione di conoscenze, innovazioni e processi di digitalizzazione nell’agricoltura e nelle aree rurali, incoraggiandone l’utilizzo:
Obiettivo trasversale OG AKIS - Promozione e condivisione della conoscenza, dell'innovazione e della digitalizzazione in agricoltura e nelle aree rurali e incoraggiamento della loro diffusione (AKIS)....
EVENTI E FORMAZIONE
PNRR: Il sistema di gestione e controllo, focus su ammissibilità della spesa e rendicontazione
Call Erasmus 2025: analisi specifiche dei documenti e predisposizione progetti
Agevolazioni e Finanziamenti 2025: Novità e strategie di accesso
La componente tecnica nei progetti finanziati con Fondi UE
ReGiS: Il sistema unico di monitoraggio e rendicontazione dei progetti PNRR
Transizione 5.0: Innovazione, Sostenibilità e Incentivi per le Imprese
Zes, agevolazioni e come accedere ai fondi