
La finalità dello strumento è riconducibile all'esigenza di realizzare progetti in grado di valorizzare il territorio (creazione di infrastrutture, organizzazione e potenzianmento dei servizi i relativi alle funzioni dei comuni) e al contempo di migliorare le condizioni di vita delle aree territoriali svantaggiate.
In particolare, le macroaree tra le quali vengono ripartite le risorse del Fondo sono costituite dai territori confinanti con:
- la regione Valle d'Aosta;
- la regione Trentino-Alto Adige;
- la regione Friuli-Venezia Giulia,
La ripartizione è effettuata aggiungendo ad una quota fissa per ciascuna macroarea, pari al 5% del Fondo, una quota calcolata sulla restante percentuale, facendo particolare riferimento alla superficie, al numero e alla popolazione dei comuni confinanti, in misura pari al 20% per la Valle d'Aosta, al 30% per il Friuli-Venezia Giulia e al 50% per il Trentino-Alto Adige.