Italia/Russia - accordo per cooperazione e sviluppo imprese

|Strategie|15 marzo 2016

Un memorandum di cooperazione per promuovere l'internazionalizzazione delle imprese italiane in Russia.

Moscow - Pixabay

Internazionalizzazione - imprese italiane alla scoperta della Corea del Sud

Sicilia - sviluppo sistema portuale da raddoppio canale di Suez

Italia/Russia: memorandum di cooperazione

E' stato siglato ieri dal ministero dell'Industria e del Commercio russo e da Confindustria Russia un memorandum di cooperazione per l'istituzione di una cabina di regia volta ad accompagnare le imprese italiane che vogliono sviluppare il proprio business nel territorio russo.

Il memorandum è stato firmato dal ministro russo Denis Manturov e dal presidente di Confindustria Russia Ernesto Ferlenghi. Presenti all'incontro anche i rappresentanti del settore imprenditoriale italiano in Russia - tra cui Eni, Saipem, Mapei, Pirelli, Cremonini, Tecnimont -, l'ambasciatore d'Italia in Russia Cesare Maria Ragaglini e il direttore dell'ICE di Mosca Pier Paolo Celeste.

Sull'esempio di competitor europei come Francia e Germania, che, ha spiegato il numero uno di Confindustria Russia, “da tempo promuovono il modello della joint-venture nei rapporti con la Federazione”, con questo accordo l'Italia intende promuovere insieme a Mosca strategie di cooperazione bilaterale e opportunità di business per imprese italiane e russe. Tra i settori più promettenti della cooperazione Italia-Russia sono stati individuati il farmaceutico e l'aviazione.

Mosca sta mettendo a punto una nuova legge per la definizione dei criteri di assegnazione degli appalti da parte di società statali russe ad aziende straniere. In tale contesto, il ministro Manturov ha assicurato che si terrà conto anche della percentuale di localizzazione della società partecipante alla gara, “in modo da stimolare gli imprenditori esteri ad entrare nel mercato in modo più consistente”.

Altro focus dell'incontro il cosiddetto contratto speciale di investimento, uno strumento specifico previsto da Mosca per gli imprenditori stranieri che delocalizzano la propria attività, creano nuovi impianti produttivi, modernizzano gli impianti esistenti o realizzano impianti di produzione di beni di cui non esistano equivalenti o sostituti in Russia.

Caricamento dei piani...