Nella legge di bilancio finanziamenti agli atenei per didattica, ricerca e dipartimenti universitari di eccellenza
> Legge Stabilità 2017 - novita' per credito imposta ricerca e sviluppo
> Ricerca – finanziamenti MIUR per attrazione vincitori bandi ERC
La legge di bilancio 2017 prevede una serie di misure a sostegno delle università italiane per incentivare le attività di ricerca e migliorare la didattica.
> PON Ricerca - Dottorati innovativi a caratterizzazione industriale
Orientamento pre-universitario, sostegno didattico e tutorato
La manovra incrementa di 5 milioni di euro, a decorrere dal 2017, la dotazione del Fondo per il finanziamento ordinario delle università statali, per sostenere le attività di orientamento e tutorato degli atenei.
In particolare, in base al disegno di legge, le università e le istituzioni dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica organizzano specifici corsi di orientamento pre-universitario o pre-accademico destinati agli studenti, da svolgersi, in collaborazione con le scuole e senza interferenze con l’attività scolastica ordinaria, durante gli ultimi due anni di corso della scuola secondaria di secondo grado, ovvero tra il conseguimento del diploma e l’immatricolazione.
Le università organizzano inoltre, anche mediante collaborazioni studentesche a tempo parziale, specifiche attività di tutorato, riservate a studenti iscritti al primo e secondo anno di un corso di laurea o di laurea magistrale a ciclo unico, che abbiano riscontrato ostacoli formativi iniziali.
Fondo per il finanziamento delle attività base di ricerca
La legge di bilancio istituisce, nello stato di previsione del Miur, il Fondo per il finanziamento delle attività base di ricerca, al quale sono annualmente assegnati, a decorrere dall’anno 2017, 45 milioni di euro.