Covid: fondo garanzia PMI decisivo. Ora misure per patrimonializzazione

|Studi e Opinioni|15 aprile 2021

Presentazione rapporto SvimezIn assenza di interventi per la liquidità, nel 2020 l'emergenza Covid-19 avrebbe deteriorato la struttura finanziaria di 67 mila imprese sane e peggiorato quella di circa 56 mila imprese già in difficoltà. E' quanto emerge dal report Svimez MCC sul Fondo di garanzia per le PMI.

Come il coronavirus cambia il Fondo di garanzia per le PMI

Finora la priorità è stata fornire una rete di salvataggio alle imprese, per metterle in sicurezza almeno sotto il profilo finanziario in attesa che le prospettive economiche permettano la normale operatività, ha dichiarato il ministro dello Sviluppo economico, Giancarlo Giorgetti, in occasione della presentazione del rapporto curato da Svimez in collaborazione con il gestore del Fondo di garanzia per le PMI, Mediocredito Centrale (MCC). Ora serve un ragionamento sulla selettività degli interventi per superare la fase del solo soccorso e porsi anche nella prospettiva del rilancio, ha aggiunto.

La moratoria sui finanziamenti e i prestiti Covid garantiti dal Fondo centrale di garanzia PMI – di cui si sta discutendo la proroga oltre la scadenza del 30 giugno 2021 - sono stati decisivi per contenere gli effetti economici della pandemia, ma il conseguente indebitamento - come rilevato anche dal direttore generale dell'ABI Giovanni Sabatini, in una recente audizione in Parlamento – dovrà essere affrontato, una volta superata la fase più acuta dell'emergenza e rimodulate le misure anticrisi, con interventi a sostegno della patrimonializzazione delle imprese.

Il sostegno del Fondo di garanzia PMI alla liquidità delle imprese nell’emergenza Covid-19

Dall'entrata in vigore delle modifiche alle modalità operative del Fondo di garanzia, il 19 marzo 2020, fino al 10 aprile 2021, il report rileva 1.877.179 domande presentate, per un ammontare di 153,5 miliardi di euro, di cui 1.121.138 domande, corrispondenti a un importo di 21,8 miliardi, relative ad alle operazioni fino a 30mila euro garantite dal Fondo al 100%.

Le domande accolte, sempre al 10 aprile, sono state 1.860.

Caricamento dei piani...