
Interventi per potenziare la Pubblica Amministrazione; misure per implementare digitalizzazione e TLC; azioni per migliorare l'ecosistema sanità; focus trasversale sulla transizione green. Sono queste alcune delle priorità emerse nel corso delle audizioni preliminari sul Recovery Fund alla Camera.
Fra le istituzioni ascoltate in commissione Bilancio, i rappresentanti di Banca d'Italia, Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro (CNEL) e Cassa Depositi e Prestiti (CDP).
Recovery fund: Bankitalia, serve riequilibrio dei conti
"È possibile individuare almeno tre macro aree nelle quali gli interventi appaiono altrettanto urgenti: pubblica amministrazione; innovazione; salvaguardia e valorizzazione del nostro patrimonio naturale e storico-artistico", ha spiegato Fabrizio Balassone, Capo del Servizio Struttura economica della Banca d’Italia, in audizione presso la commissione Bilancio della Camera.
Per Bankitalia, "il Piano nazionale per la ripresa e la resilienza deve fondarsi anche sull’obiettivo imprescindibile di conseguire un sostanziale, progressivo e continuo riequilibrio dei conti pubblici.