Export, Corte UE: il sistema antidumping UE funziona bene

C
|
Studi e Opinioni
|27 luglio 2020Pulsante icona social per XPulsante icona social per LinkedInPulsante icona social per Facebook
Gli strumenti UE di difesa commerciale funzionano. A dirlo la Corte dei Conti UE, che ha analizzato le misure antidumping messe in campo dalla Commissione per tutelare le imprese europee contro la concorrenza sleale da parte di aziende extra-comunitarie. Ora l'obiettivo è far sì che anche le PMI sfruttino l’aiuto europeo. > Gli stakeholder italiani sulla revisione della politica commerciale UE

L’intervento della Commissione a tutela delle imprese europee colpite da pratiche sleali di concorrenza da parte di competitor extra-UE è stato promosso a pieni voti. Il giudizio viene dalla Corte dei Conti UE che, per la prima volta, ha analizzato l’operato della Commissione sul fronte della difesa commerciale delle nostre imprese. 

Quali sono gli strumenti europei di difesa commerciale

Quando infatti le imprese europee sono danneggiate da aziende extra-UE che immettono sul mercato prodotti a prezzi molto più bassi - grazie a politiche di dumping oppure a sussidi illeciti dei propri governi - la Commissione scende in campo imponendo dazi a tutela dei prodotti UE.

Solitamente l’intervento della Commissione avviene su richiesta delle imprese o delle associazioni di categoria che mettono in luce pratiche di concorrenza sleale, su cui la Commissione avvia un’indagine.

Caricamento dei piani...