Corte Conti UE: semplificare accesso ai bandi Erasmus

r
|
Studi e Opinioni
|07 settembre 2018Pulsante icona social per XPulsante icona social per LinkedInPulsante icona social per Facebook
Procedure troppo complesse e indicatori di performance da rivedere. Sono i rilievi mossi dalla Corte dei conti europea al programma Erasmus+, un marchio UE di successo che può ancora migliorare. > Erasmus+: scambi virtuali per promuovere il dialogo interculturale

Secondo una nuova relazione della Corte dei conti europea, la mobilità nell’ambito del programma Erasmus+ genera molteplici forme di valore aggiunto europeo ed ha un effetto positivo sull’atteggiamento dei partecipanti nei confronti dell’UE; gli Stati non sarebbero stati in grado di ottenere detti effetti agendo da soli.

Tuttavia, la Corte ha rilevato che gli indicatori utilizzati per misurare la performance del programma dovrebbero essere meglio allineati con gli obiettivi dello stesso. Inoltre, nonostante siano state apportate alcune semplificazioni, le procedure di domanda e di rendicontazione sono ancora troppo complesse.

Erasmus Plus

L’obiettivo del programma Erasmus+ è offrire a discenti e personale la possibilità di acquisire competenze e di crescere a livello personale, socio-educativo e professionale tramite studi, formazione, esperienze lavorative o volontariato all’estero.

Caricamento dei piani...