Strategia nazionale aree interne – a che punto siamo

|Studi e Opinioni|16 dicembre 2020

Aree interne - photo credit: Luca GiarelliVia libera del CIPE alla proroga dei termini per la sottoscrizione degli Accordi di Programma Quadro finalizzati all’attuazione della Strategia nazionale per le aree interne (SNAI). Strategia ormai prossima al traguardo di fine anno con 71 aree - a fronte delle 72 previste - che passano alla fase attuativa dei progetti.

Strategia aree interne: contributi in arrivo per oltre 3mila Comuni

L'ok del CIPE - che dal prossimo anno diventa Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile - alla proroga dei termini per la sottoscrizione degli Accordi di Programma Quadro della Strategia nazionale per le aree interne arriva a un giorno di distanza dalla pubblicazione dei dati sull'avanzamento della SNAI.

È tempo di un primo bilancio per la politica dedicata al rilancio dei territori marginalizzati e in via di spopolamento, che secondo il ministro per la Coesione territoriale, Giuseppe Provenzano, dovrebbe trasformarsi da progetto sperimentale a politica strutturale ed essere finanziata, oltre che dai fondi europei e nazionali della Politica di Coesione 2021-27, anche dalle risorse del pacchetto per la ripresa Next Generation EU.

Nell’ultimo anno si è registrata, infatti, una forte accelerazione dell’iter, con le strategia d'area approvate passate da 49 a 71, a fronte delle 72 previste entro il 31 dicembre 2020. Insieme al passaggio di queste 71 aree alla fase attuativa dei progetti, Provenzano ha annunciato che, a valere sulle risorse nazionali già stanziate, sarà possibile includere nella Strategia almeno altre due aree per ciascuna Regione, da individuare “sulla base del metodo collaudato che vedrà ancora in primo piano la collaborazione istituzionale, la valorizzazione del ruolo dei comuni associati e della partecipazione attiva dei cittadini”.

Perché una strategia per le aree interne

Coordinata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, con la partecipazione di importanti Ministeri, di tutte le Regioni e della Provincia Autonoma di Trento, la Strategia nazionale per le aree interne mira a contrastare lo spopolamento e la marginalizzazione dei luoghi più remoti del Paese, a rimuovere gli ostacoli all'innovazione produttiva, sociale e amministrativa e a garantire i servizi essenziali ai cittadini che vi abitano.

Caricamento dei piani...