Il mondo dell’associazionismo imprenditoriale, in maniera poco visibile ai non addetti ai lavori ma concreta, è perfettamente consapevole che l'"osservatorio" dei Confidi consente uno sguardo diverso rispetto a quello, sottoposto a particolari filtri, del mondo bancario, e per alcuni aspetti anche privilegiato.
> MISE - contributi ai Confidi per garanzie a favore delle PMI
> Startup - finanziamenti in aumento grazie a Fondo Garanzia PMI
La grande stagnazione di questi anni ha reso palese l’inesistenza di una vera e propria linea di demarcazione tra imprese sane e quelle in sofferenza; l’attenzione si è spostata sul continuum economico, sulla ricerca di punti di equilibrio che consentano di mantenere comunque accesi i motori della piccola impresa e del variegato e comunque centrale – per il tessuto economico nel suo complesso - mondo artigianale.
Il punto di domanda è - quindi - come far ripartire il flusso di finanziamenti garantiti dai Confidi alle PMI. Sistemi di rating, spersonalizzazione del rapporto, azzeramento dell’autonomia delle filiali, regolamentazione capillare di vigilanza dell’operatività bancaria, deradicamento degli strumenti del credito dal territorio, rappresentano i motivi che configurano le strutture di rilascio della garanzia come ultimo baluardo delle PMI per l’accesso al credito bancario.
La funzione di queste strutture, posto il dato del blackout del circuito del finanziamento bancario al sistema delle PMI, torna a essere centrale. Lo scenario di ritardi accumulato in questi anni - legge delega di riforma del sistema dei Confidi ferma dal luglio 2016, ritardo nel completamento del quadro normativo dell’organismo di vigilanza dei Confidi minori, burocratizzazione eccessiva nel funzionamento del FCG, mancata sostituzione dei meccanismi di patrimonializzazione diretta da parte delle Regioni e, sul piano operativo, crescita dei volumi delle masse deteriorate verso soglie di difficile gestione che stanno sfiancando i patrimoni delle strutture - costituisce il freno al superamento delle criticità per le PMI e rende difficile il funzionamento della cinghia di trasmissione rappresentata dai Confidi, che vedono sempre più compromesso il pieno svolgimento del proprio ruolo anticiclico.
>