Horizon Europe, in arrivo 10 nuovi partenariati per le transizioni green e digital

|Strategie|15 giugno 2021

Partnership Horizon Europe - Foto di Diva Plavalaguna da PexelsSi tratta di un portfolio di partnership, proposto dalla Commissione europea nella cornice di Horizon Europe, che mette a comun denominatore fondi europei e investimenti privati per affrontare sfide in diversi settori, dallo spazio al tessile.

Come cambiano le missioni del programma Horizon Europe?

Nell’ambito di Horizon Europe, il programma quadro dell'UE per la ricerca e l'innovazione, Bruxelles ha proposto a luglio di istituire 10 nuovi partenariati relativi a settori strategici come lo spazio, la silvicoltura, il solare fotovoltaico e le materie prime. 

Questo portfolio di nuove partnerships rappresenta l'ultima tappa di un più lungo percorso nell'ambito della programmazione 2021-2027 relativa al programma europeo. Il primo step si è compiuto a febbraio 2022, quando la Commissione UE ha messo a disposizione 10 miliardi di euro per la nascita di 10 partenariati. Successivamente, a giugno dello stesso anno se ne sono aggiunti altri 11, per cui sono stati stanziati 8 miliardi di fondi UE.

Alle risorse previste dall'Esecutivo europeo, inoltre, si aggiungono ulteriori somme a carico dei partner, tra cui gli Stati membri, la filiera industriale e non solo. Secondo le previsioni, questi contributi mobiliteranno  altri investimenti a sostegno delle transizioni green e digital creando effetti positivi a lungo termine sull'occupazione, sull'ambiente e sulla società.

European Partnerships in Horizon Europe:

Caricamento dei piani...