PAC post 2020: proposte per il futuro dell'UE

|Strategie|17 dicembre 2019

Consiglio UE: il futuro della PAC post 2020Il Consiglio dell’UE discute sullo stato di avanzamento dei lavori della Commissione relativi al pacchetto di riforma della Politica Agricola Comune (PAC) 2021-2027. Particolare attenzione anche su temi associati come tutela forestale, frodi alimentari e benessere degli animali.

>Politica Agricola Comune: De Castro, riforma PAC non prima del 2023

Le proposte di riforma della PAC relative al Quadro finanziario pluriennale dell'UE 2021-2027 consistono dei tre regolamenti:

  • un regolamento sui piani strategici della PAC, che costituisce il fulcro del pacchetto e comprende i pagamenti diretti, gli interventi in determinati settori e lo sviluppo rurale;
  • un regolamento sul finanziamento, sulla gestione e sul monitoraggio della PAC, anche noto come regolamento orizzontale, che aggiorna e sostituisce quello attuale;
  • un regolamento, detto modificativo, sull'organizzazione comune dei mercati (OCM) dei prodotti agricoli, che modifica e aggiorna quelli precedenti relativi ai regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari, ai prodotti vitivinicoli aromatizzati, in più territori.

Le tre proposte, dopo la loro pubblicazione nel giugno 2018, sono state più volte oggetto di valutazioni e revisione da parte delle presidenze del Consiglio dell'UE che si sono avvicendate, fino ad arrivare a quella finlandese attuale.

Caricamento dei piani...