Bilancio UE post 2020: digitale, servono investimenti e regole chiare

|Strategie|06 dicembre 2019

Bilancio UE digitaleMentre la presidenza di turno finlandese del Consiglio dell’UE propone di tagliare i fondi destinati alle politiche di coesione, la presidente della Commissione UE, Ursula von der Leyen, lancia l'allarme: così la crescita digitale dell’Europa è a rischio.

Trasformazione Digitale, una sfida finanziaria e di regole

Proprio la scorsa settimana la von der Leyen ha presentato le sue priorità per i primi 100 giorni di carica, proponendo maggiori investimenti a favore del digitale, con particolare attenzione alle competenze e all’intelligenza artificiale.

Priorità che sono state ribadite da Lucilla Sioli, Direttore dell’Unità Intelligenza artificiale e industria digitale della DG CONNECT della Commissione UE, durante l’evento “How Can We Govern Europe?” organizzato a Roma da Eunews.

> Digital Europe 2021-2027: Viola presenta a Roma le sfide del futuro

In arrivo fondi ad hoc per l’intelligenza artificiale

Il digitale è strumento chiave per affrontare le sfide globali, dai cambiamenti climatici alla salute; in questo contesto l’intelligenza artificiale rappresenta un’importante risorsa poiché riuscirà ad intervenire in tutti i settori economici.

Caricamento dei piani...