UE-Africa: le sfide per giovani, investimenti e sicurezza

|Strategie|28 novembre 2017

AfricaAggiornato il 30 novembre 2017 Investire nei giovani per un futuro sostenibile è la priorità dell'azione congiunta UE-Africa.

Africa - le priorita' del PIE, il piano UE di investimenti esterni

Cooperazione: Africa in cima ad agenda UE

Si è svolto il 29 e il 30 novembre ad Abijdian, in Costa d'Avorio, il quinto vertice Unione Africana - Unione europea, la principale piattaforma per promuovere il dialogo tra nazioni africane ed europee e il rafforzamento delle relazioni bilaterali UE-Africa.

Il vertice, che per la prima volta è stato ospitato da un Paese dell'Africa sub-sahariana, ha riunito 83 capi di Stato, tra 55 Paesi africani e i 28 Stati membri UE, intorno al tema centrale della gioventù.

Made in Italy: opportunità export e investimenti in Medio Oriente e Nord Africa

Summit UE-Africa: dichiarazioni di intenti e azioni concrete

Nella loro dichiarazione politica congiunta, i leader europei e africani hanno definito il proprio intento comune di "investire nella gioventù per un futuro sostenibile" e, in concreto, si sono impegnati a concentrare gli sforzi su quattro priorità strategiche, da attuare tramite progetti e programmi che saranno presentati nei prossimi tre mesi.

Le quattro priorità strategiche sono:

  • mobilitare gli investimenti per una trasformazione strutturale e sostenibile dell'Africa,
  • investire nelle persone attraverso l'educazione, le scienze, la tecnologia e lo sviluppo delle competenze,
  • rafforzare la resilienza, la pace, la sicurezza e la governance,
  • gestire la mobilità e la migrazione.

SIMEST: i finanziamenti all'internazionalizzazione fanno bene alle imprese

Impegno UE in Africa: nuovo Piano Marshall

Come anticipato nel suo discorso di apertura alla 

Caricamento dei piani...