Un mese di tempo per inviare pareri e proposte sulla Strategia energetica nazionale (SEN).
> Strategia energetica nazionale – nuovi incentivi e riforma ecobonus
> Strategia energetica nazionale - SEN, rendere le rinnovabili convenienti
Aumentare la competitività del Paese allineando i prezzi energetici a quelli europei, migliorare la sicurezza dell’approvvigionamento e della fornitura, decarbonizzare il sistema energetico in linea con gli obiettivi di lungo termine dell’Accordo di Parigi, che vanno confermati come irreversibili: sono questi i temi chiave che hanno guidato l’elaborazione della nuova Strategia energetica nazionale (SEN), presentata a maggio dal ministri dello Sviluppo economico e dell'Ambiente Carlo Calenda e Gian Luca Galletti alla Camera e ora oggetto di una consultazione pubblica.
Il documento, che aggiorna la precedente strategia, datata 2013, non può "essere esclusivamente il risultato del lavoro dei due Ministeri che ne hanno guidato l’elaborazione", si legge nelle pagine iniziali della SEN, "ma deve avere l'ambizione di coinvolgere, in piena trasparenza di processo, tutti gli organi istituzionali competenti, le imprese, gli esperti e i cittadini".