La Commissione europea presenta la sua strategia per l'Unione dell'energia, un pacchetto di proposte per aumentare la sicurezza energetica dell'Ue, rendere l'Europa leader nel settore delle rinnovabili e favorire la competitività delle imprese.
L'obiettivo della strategia è costruire un sistema energetico integrato a livello continentale, basato sulla concorrenza, sul miglior uso possibile delle risorse e su una regolamentazione efficace, che permetta la sicurezza degli approvvigionamenti, la riduzione delle emissioni inquinanti e la competitività delle imprese, con vantaggi anche per i consumatori.
Sicurezza energetica
I dati del 2014 rivelano che l'Ue ha coperto con le importazioni il 53% del suo fabbisogno energetico complessivo, con una spesa di 400 miliardi di euro, ma anche che alcuni Paesi sono completamente dipendenti da un unico fornitore. L'affidabilità degli approvvigionamenti rappresenta quindi la prima priorità del progetto di Unione dell'energia, in linea con la strategia per la sicurezza energetica presentata a maggio dalla Commissione europea.