Via al bando Erasmus+ 2025. Guida ai fondi europei per formazione, gioventù e sport

|In Evidenza|29 novembre 2021|Aggiornato: 19 novembre 2024

ErasmusCon un budget di oltre 4,4 miliardi di euro, la nuova call Erasmus+ finanzia progetti nel campo della formazione, dell'istruzione, della gioventù e dello sport. Il bando 2025 è di interesse non solo per le università e gli istituti di formazione, ma anche per le imprese. Ecco chi può accedere ai fondi europei e come.

Cosa finanzia il programma Erasmus+

In una società in continuo cambiamento, sempre più mobile, multiculturale e digitale, i cittadini europei devono essere in possesso di conoscenze, abilità e competenze sempre migliori. Lo sa bene la Commissione europea che, con il programma Erasmus+ 2021-2027, promuove un ampio ventaglio di iniziative per favorire lo sviluppo personale e professionale.

Coerentemente con gli obiettivi del programma, il nuovo bando Erasmus+ 2025, appena pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea, stanzia più di 4,4 miliardi di euro a valere sul work programme 2025 per supportare progetti nei settori della formazione, dell'istruzione, della gioventù e dello sport.

Insieme alla 'General Call for Proposals', la Commissione europea ha pubblicato anche la nuova edizione della guida al programma Erasmus+, un documento che fornisce informazioni sulle priorità del programma, le azioni sostenute, i finanziamenti disponibili per le varie azioni e le modalità di partecipazione.

Erasmus plus, i focus principali nel 2025

Con un bilancio pari a oltre 4,9 miliardi di euro per il prossimo anno, il programma Erasmus+ continuerà ad offrire opportunità relative a periodi di studio all'estero, tirocini, apprendistati e scambi di personale, nonché a progetti di cooperazione transfrontaliera in diversi ambiti dell'istruzione e della formazione, della gioventù e dello sport.

La platea dei destinatari delle esperienze educative e di formazione in UE è ampia: dagli alunni delle scuole agli studenti dell'istruzione superiore e dell'istruzione e formazione professionale, senza dimenticare discenti adulti, giovani che partecipano a programmi di apprendimento non formale ed educatori.

Un capitolo importante di Erasmus+ è dedicato al mondo dello sport. Il programma europeo, infatti, promuove la mobilità ai fini dell’apprendimento del personale sportivo e una cooperazione fondata sui principi di qualità, inclusione, creatività e innovazione a livello di organizzazioni e politiche sportive, con particolare attenzione agli sport di base.

Caricamento dei piani...