
Il Fondo di Garanzia per le piccole e medie imprese è uno strumento agevolativo del Ministero dello Sviluppo Economico, gestito da Banca del Mezzogiorno MCC e volto a sostenere le imprese e i professionisti a fronte di finanziamenti concessi da banche, società di leasing e altri intermediari finanziari.
I numeri nel 2018
Nel 2018 le richieste di accesso al Fondo di Garanzia PMI salgono a 95.506. Di queste, il Mediocredito Centrale (Gruppo Invitalia) ne ha accolte 93mila, per circa 13,8 miliardi di euro di finanziamenti e 9,7 miliardi di euro in importi garantiti.
Sono oltre 63mila le imprese beneficiarie di tale agevolazione, con un finanziamento medio garantito di circa 148mila euro.
Sorprendente è il tasso di crescita del Mezzogiorno che si attesta al 14,7% in termini di importi finanziati.
> Fondo Garanzia PMI – riserva per creditori di imprese in crisi
La maggior parte delle domande accolte si concentrano nelle imprese di micro dimensioni (58% del totale), cui seguono quelle di piccola dimensione (33%) e le medie (9%). E' l’industria il settore che ha registrato il numero più elevato di domande ammesse, pari a circa il 42% del totale. Seguito dal commercio con il 39% e i servizi (18,5%).
In aumento, invece, le richieste accolte relative alle imprese femminili, circa 10.963, il 7,7% in più rispetto al 2017. Le domande relative a start-up innovative e incubatori certificati di impresa sono 1.277 (+15,5% rispetto al 2017).
Le operazioni agevolate a valere sulla cosiddetta “Nuova Sabatini” sono 2.629, mentre quelle accolte relative a liberi professionisti iscritti agli ordini professionali e studi professionali sono 361.
> Fondo Garanzia PMI - ancora risorse per Imprenditoria femminile