Sistema Invitalia Startup, il network e gli incentivi per l'innovazione

M
|
Novità
|05 agosto 2021Pulsante icona social per XPulsante icona social per LinkedInPulsante icona social per Facebook
Con Sistema Invitalia Startup l’Agenzia per lo Sviluppo propone un’alleanza tra soggetti specializzati nel sostegno alle imprese innovative. Ecco una panoramica sugli incentivi a disposizione e i soggetti a cui si rivolge l'iniziativa. Venture capital, nei primi 6 mesi del 2021 investiti 400 milioni in startup

Sistema Invitalia Startup è un insieme di strumenti a supporto delle imprese che si avvale di un nuovo network cui possono aderire i principali attori dell’ecosistema italiano dell’innovazione: incubatori, acceleratori d’impresa, business angel, associazioni di categoria e fondi di venture capital.

Il network creato da Invitalia non è altro che un luogo di raccordo e confronto sui temi caldi dell’innovazione, di ascolto dei bisogni dei territori e di condivisione di competenze, per fare da 'cerniera' fra i vari attori e contribuire a facilitare le politiche di sviluppo. Obiettivo dell'iniziativa, quindi, è moltiplicare le possibilità di incontro tra le esigenze di crescita delle nuove imprese e l’offerta di incentivi pubblici a sostegno della competitività e dell’innovazione.

Sistema Invitalia Startup: gli incentivi a disposizione

Grazie al network, i soggetti interessati avranno più opportunità di avviare o espandere il proprio business usufruendo del ricco portafoglio di agevolazioni e servizi che Invitalia mette loro a disposizione. A partire da Smart&Start Italia, che sostiene la nascita e la crescita delle startup innovative in tutta Italia, finanziando progetti compresi tra 100mila e 1,5 milioni di euro, con copertura delle spese d'investimento e dei costi di gestione.

Al regime di aiuto a sostegno delle neoimprese innovative si aggiunge ON - Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero, l'incentivo che sostiene le micro e piccole imprese composte in prevalenza o totalmente da giovani tra i 18 e i 35 anni oppure da donne di tutte le età. Le agevolazioni prevedono un mix di finanziamento a tasso zero e contributo a fondo perduto per progetti d’impresa con spese fino a 3 milioni di euro, che può coprire fino al 90% delle spese totali ammissibili.

Si focalizzano sul Mezzogiorno le misure Resto al Sud e Cultura Crea.

La prima, rivolta a giovani di età compresa tra i 18 e i 55 anni, sostiene la nascita e lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali e libero professionali in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia e nelle aree del cratere sismico del Centro Italia. Le agevolazioni coprono fino al 100% delle spese e sono concessi fino a un massimo di 50mila euro per beneficiario.

Cultura Crea sostiene la nascita e la crescita di iniziative imprenditoriali e no profit nel settore dell'industria culturale, creativa e turistica, che puntano a valorizzare le risorse culturali del territorio nelle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia. L'incentivo comprende notevoli vantaggi per le imprese. Nello specifico, la misura prevede un finanziamento agevolato a tasso zero e un contributo a fondo perduto sulle spese ammesse, con una premialità aggiuntiva per giovani, donne e imprese con rating di legalità.

C'è poi Italia economia sociale, un programma di agevolazioni del Ministero dello Sviluppo economico finalizzato alla nascita e alla crescita di imprese che operano per il perseguimento di finalità di utilità sociale e di interesse generale. Operativo su tutto il territorio nazionale, l'iniziativa finanzia progetti compresi tra i 200mila e i 10 milioni di euro.

Agli incentivi citati in precedenza si aggiunge anche il Fondo rotativo SELFIEmployment, gestito da Invitalia nell'ambito del programma Garanzia Giovani, nato per sostenere la creazione e l’avvio di attività imprenditoriali - promosse da giovani NEET, donne inattive e disoccupati di lungo periodo - concendendo prestiti senza interessi e senza necessità di garanzie reali o personali.

Infine, tra gli strumenti a disposizione figurano FactorYmpresa, il programma che sceglie, premia e accompagna verso il mercato le migliori idee di impresa per il turismo, e Mediocredito Centrale - MCC, realtà bancaria per il credito alle imprese che finanzia importanti realtà del tessuto industriale italiano contribuendo allo sviluppo del Mezzogiorno.

A chi è rivolto Sistema Invitalia Startup e i servizi a disposizione

Incubatori, acceleratori d’impresa, business angel, associazioni di categoria, gestori di fondi di venture capital, agenzie e finanziare di sviluppo pubbliche possono entrare nel network di Sistema Invitalia Startup, che punta a promuovere le opportunità offerte dalle misure agevolative e di supporto alle imprese e dagli incentivi finalizzati alla nascita e allo sviluppo dell’imprenditorialità, con specifico riferimento alle imprese innovative.

Oltre a un ampio ventaglio di incentivi, nell’ambito dell'iniziativa Invitalia mette a disposizione una serie di servizi di:

  • Informazione e orientamento sulle opportunità 
  • Accompagnamento ai team per facilitare la presentazione della domanda di agevolazione 
  • Visibilità in azioni di comunicazione e opportunità di networking

Dl Semplificazioni, salve le startup già costituite online senza notaio?