Nel quadro dei Patti per il Sud la Regione sta per attivare un Fondo rotativo di progettazione per gli interventi infrastrutturali.
> Patti per il Sud – rischio frammentazione, migliorare fase attuativa
La Regione sta lavorando al bando per l'accesso al Fondo rotativo di progettazione per gli interventi infrastruttuali previsto dal Patto per il Molise firmato a luglio con il Governo. A disposizione 5 milioni di euro a valere sul Fondo Sviluppo e Coesione (FSC) 2014-2020.
> CIPE – risorse FSC, patti per il Sud e infrastrutture
Il 26 luglio 2016 Regione e Governo hanno firmato il Patto per lo sviluppo del Molise, un accordo interistituzionale teso ad avviare e sostenere un percorso unitario di intervento finalizzato allo sviluppo economico, produttivo ed occupazionale, alla sostenibilità ambientale e alla sicurezza del territorio. Tra le priorità del documento rientra lo sviluppo infrastrutturale, attraverso investimenti volti a migliorare l’accessibilità e l’intermodalità, con interventi sulla rete stradale, ferroviaria e portuale, servizi avanzati di digitalizzazione e per l’ottimizzazione del servizio ospedaliero.
Nell’Area tematica “Infrastrutture” del Patto per il Sud Molise è stata prevista anche l’Azione “Fondo di progettazione per interventi infrastrutturali – Assistenza tecnica alle attività” del valore complessivo di 10 milioni di euro, a carico delle risorse del Fondo Sviluppo e Coesione 2014-2020, con l'obiettivo di rendere le opere pubbliche immediatamente cantierabili.
L'azione ha mosso i primi passi con la deliberazione n. 16 del 20 gennaio 2017, pubblicata nei giorni scorsi sul Bollettino ufficiale regionale. In base al provvedimento, per ora la Regione intende destinare 5 milioni di euro all'attivazione del Fondo di progettazione per gli interventi infrastrutturali, che avrà carattere rotativo, dal momento che, una volta ottenuto il finanziamento di ciascuna opera, sarà possibile reintegrare la quota relativa alla progettazione.