Modificata l'articolazione finanziaria del Fondo Sport e Periferie: in Gazzetta ufficiale la delibera CIPE che rivede la gestione delle risorse a valere sul Fondo Sviluppo e Coesione fino al 2025.
> Famiglie, periferie e piccoli comuni: ecco il Piano Rinascitaurbana
Istituito con il decreto-legge n. 185-2015 per realizzare interventi edilizi per l’impiantistica sportiva, il Fondo Sport e Periferie nasce con l'obiettivo di potenziare l’attività sportiva agonistica nazionale, soprattutto nelle aree svantaggiate e nelle zone periferiche urbane.
Cosa finanzia il Fondo Sport e Periferie
Il fondo finanzia interventi destinati a:
- la ricognizione di impianti sportivi esistenti su tutto il territorio nazionale;
- la realizzazione e rigenerazione di impianti sportivi finalizzati all'attività agonistica, localizzati nelle aree svantaggiate del paese e nelle periferie urbane;
- la diffusione di attrezzature sportive con l'obiettivo di rimuovere gli squilibri economici e sociali esistenti;
- il completamento e adeguamento di impianti sportivi esistenti da destinare all'attività agonistica nazionale e internazionale.