Aperto il primo bando europeo di WiFi4EU, l'iniziativa promossa dall'UE per la diffusione di connessioni wifi gratis negli spazi pubblici. A disposizione oltre 17,7 milioni di euro, stanziati dal Meccanismo per collegare l'Europa (Connecting Europe Facility, CEF), settore telecomunicazioni.
La Commissione UE ha pubblicato il primo invito a presentare progetti dell'iniziativa WiFi4EU per costituire punti di accesso a Internet senza fili gratuiti negli spazi pubblici. Il bando mette a disposizione di oltre mille Comuni europei voucher da 15mila euro per l'attrezzatura e per l'installazione degli hotspot wifi.
> Connecting Europe Facility - Telecom, il work programme 2018
WiFi4EU
Annunciata dal presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker nel suo discorso sullo stato dell'Unione del 2016, l'iniziativa WiFi4EU rientra nell'ambiziosa revisione delle norme UE in materia di telecomunicazioni, che comprende nuove misure per rispondere alle crescenti esigenze di connettività dei cittadini europei e per rafforzare la competitività dell'Europa.
WiFi4EU offre ai Comuni finanziamenti per un valore di 15mila euro per installare punti di accesso wifi in spazi pubblici tra cui biblioteche, musei, parchi pubblici e piazze.
A disposizione una dotazione di 120 milioni di euro dal bilancio dell'UE per finanziare nei prossimi anni le apparecchiature necessarie ai servizi wifi gratuiti pubblici in 8mila Comuni in tutti gli Stati membri e in Norvegia e Islanda.
Primo bando
Il primo bando WiFi4EU è rivolto ai Comuni, anche in forma associata, individuati dall'UE in accordo con gli Stati membri. Gli elenchi dei Comuni ammissibili sono consultabili online sul sito della Commissione UE.
Partecipando al bando i Comuni possono richiedere un voucher da 15mila euro, che coprirà le spese per l'attrezzatura e per l'installazione degli hotspot wifi. I Comuni, invece, dovranno pagare la connettività (abbonamento a Internet) e la manutenzione delle attrezzature per offrire l'accesso a Internet senza fili gratuito e di alta qualità per almeno 3 anni.
I beneficiari si faranno carico anche dei costi relativi alle procedure d'appalto per individuare l'azienda cui affidare il servizio di installazione della rete wifi. I voucher saranno assegnati in base all'ordine cronologico di presentazione delle domande.