Recovery plan e Transizione 4.0: intervista a Marco Calabrò del MISE

|Approfondimenti|01 aprile 2021

Transizione 5.0 - Foto di Pixabay: https://www.pexels.com/it-it/foto/colpo-del-primo-piano-del-pannello-di-solor-159243/Le modifiche che l'Italia sta apportando al Piano Transizione 4.0 - agganciato alle risorse del Recovery plan - sono state accolte positivamente dalla Commissione UE. Lo ha annunciato Marco Calabrò, dirigente presso il MISE, che abbiamo intervistato per fare il punto sulle novità previste per gli incentivi 4.0.

Recovery plan e Piano Transizione 4.0

Prima domanda di contesto: Industria 4.0, Impresa 4.0 e Transizione 4.0, sono stati molto graditi e hanno portato ottimi risultati. Quali vi hanno dato maggior soddisfazione e quali sono stati i fattori principali di successo?

Il Piano Industria 4.0 è stato introdotto per la prima volta nel 2017. Dopo 4 anni è possibile fare valutazione non solo su misure previste, ma anche sull’approccio introdotto all'epoca sui temi dell’innovazione e della digitalizzazione.

Il Piano aveva individuato obiettivi e strumenti agevolativi, insieme ad un approccio al monitoraggio dei risultati che si andavano a conseguire, in termini di investimenti attivati e imprese coinvolte.

I dati disponibili ad oggi ci confortano sull’efficacia dell’impianto che è stato dato al Piano.

Caricamento dei piani...