Cosa prevede il Piano nazionale ripresa e resilienza per l’internazionalizzazione

|Approfondimenti|24 maggio 2021

Recovery plan made in ItalyPer il Fondo 394 di SIMEST per l’internazionalizzazione, il PNRR prevede due interventi fondamentali: lo stanziamento di 1,2 miliardi di euro e l’aumento dell’importanza degli aspetti digital e green per valutare i progetti.

Cosa prevede il Piano nazionale ripresa e resilienza?

Per sostenere la proiezione internazionale delle imprese italiane, infatti, il Piano nazionale di ripresa e resilienza punta in tutto e per tutto sul Fondo 394-81, rifinanziandolo con 1,2 miliardi di euro. Lo strumento - spiega sostanzialmente il documento inviato alla Commissione europea - è infatti quello che meglio si presta ad aiutare le imprese (soprattutto le PMI che compongono la spina dorsale del nostro tessuto produttivo) a colmare i deficit interni per affrontare i mercati internazionali, potendo contare su ben 9 linee di finanziamento ad hoc.

Le informazioni dettagliate sul riparto dei soldi arrivano dalle schede tecniche del Piano, pubblicate di recente. “Rispetto alle risorse complessive richieste di 1.

Caricamento dei piani...