Recovery Fund: le proposte di spesa degli stakeholder italiani

|Approfondimenti|11 settembre 2020

Recovery fund: consultazione PE-stakeholder italianiIn che ambiti l'Italia, primo beneficiario del Recovery Fund, deciderà di investire questi fondi europei? Questa la domanda chiave al centro della consultazione pubblica organizzata dall’ufficio del Parlamento europeo in Italia a cui hanno partecipato gli onorevoli Dragoș Pîslaru (Renew, RO) ed Eider Gardiazabal Rubial (S&D, ES), insieme ad una serie di stakeholder italiani. 

Recovery Fund: le linee guida del Governo per utilizzare i fondi europei

Considerando il ruolo del Parlamento europeo, che ha potere di co-decisione con il Consiglio sulle norme che regolano l’accesso ai fondi del dispositivo per la ripresa e la resilienza, la consultazione dà voce agli stakeholders italiani, interessati a come verranno spese le risorse del Recovery Fund riservate all’Italia, fondamentali per uscire dalla crisi economica generata dalla pandemia da Covid-19. 

Recovery Fund: i sei pilastri del PE 

"L’obiettivo del piano di ripresa dell’UE non può essere semplicemente quello di far tornare il PIL ai livelli pre-crisi Covid", ha affermato l’eurodeputato Dragos Pîslaru, presentando la posizione di Strasburgo nel processo di negoziazione delle linee guida che regoleranno l’accesso al Next Generation EU.

Nel suo discorso, l'onorevole Pîslaru ha sottolineato come, oltre a concentrare le forze sui due pilastri fondamentali voluti da Bruxelles, ossia transizione verde e digitale, sarebbe più corretto parlare di un'ossatura composta da sei colonne portanti.

Caricamento dei piani...