Grazie alla riduzione delle procedure burocratiche previste dalla legge di conversione del decreto Semplificazioni, appena pubblicata in Gazzetta ufficiale, sarà possibile accelerare i lavori necessari alla realizzazione delle infrastrutture per la banda larga. In arrivo anche interventi ad hoc a sostegno dell'amministrazione digitale e dell'innovazione.
Uno degli obiettivi della legge di conversione del decreto Semplificazioni (legge n. 120-2020) è compensare i ritardi accumulati per l'attuazione del Piano Banda Ultralagra (Piano BUL), allo scopo di sviluppare una rete sull’intero territorio nazionale per creare un’infrastruttura pubblica di telecomunicazioni coerente con gli obiettivi dell’Agenda digitale europea.
> Le misure per green economy e ambiente nel dl Semplificazioni
Banda ultralarga: lavori piu' veloci
Il provvedimento introduce diverse misure di semplificazione per il dispiegamento delle reti di comunicazione elettronica, sia per quanto riguarda le reti in fibra ottica che le reti mobili di telecomunicazioni.
Nel dettaglio, la legge di conversione del decreto Semplificazioni va a modificare alcune disposizioni del Codice delle comunicazioni elettroniche, stabilendo che all'installazione di reti di comunicazione elettronica mediante posa di fibra ottica non si applica la disciplina edilizia e urbanistica.