
Nata nel mondo anglosassone verso il 2010, l’impact investing è una forma innovativa di attività di investimento caratterizzata da tre elementi che la distinguono da altre forme di finanza: l’intenzionalità di produrre un impatto sociale, la misurabilità del risultato prodotto e la sua compatibilità con un rendimento economico.
Il suo funzionamento si basa sull’impiego di social bond che, più che essere titoli obbligazionari, hanno invece la forma e la natura di un vero e proprio contratto, spiega Rosario Centola dell'AICS, l'Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo.
Che cosa sono gli investimenti ad impatto sociale?
L’impact investing è uno strumento finanziario che permette al settore pubblico di raccogliere finanziamenti privati per la realizzazione di progetti di impatto sociale, che saranno rimborsati e remunerati solo al raggiungimento, misurabile, del risultato sociale che si era stabilito.