Come il credito bancario influenza la propensione delle imprese a investire nella sostenibilità

R
|
Studi e Opinioni
|19 agosto 2024Pulsante icona social per XPulsante icona social per LinkedInPulsante icona social per Facebook
L'accesso al credito bancario è un fattore fondamentale per abilitare gli investimenti verdi. Nella propensione delle imprese ad approfittare della finanza privata gioca però un ruolo decisivo la possibilità di combinarla con incentivi pubblici che contribuiscono a coprire i costi di investimento inziali. Cosa dice lo studio Bankitalia sulla relazione tra la disponibilità di credito bancario e la propensione delle imprese a investire in tecnologie sostenibili. Finanza sostenibile: dal MEF una consultazione pubblica per un migliore dialogo tra PMI e banche

Nel complesso, i risultati del report della Banca d’Italia, che analizza i dati contenuti nei bilanci delle società di capitale italiane per il periodo 2015-2019, mostrano che un incremento nell'offerta di credito da parte del sistema bancario determina un aumento della propensione delle aziende ad acquisire tecnologie sostenibili, in particolare quando gli investimenti sono sostenuti anche da sussidi pubblici. Inoltre, questa correlazione si verifica soprattutto nel caso di imprese di maggiore dimensione e più liquide, in gran parte a causa della maggiore necessità di risorse finanziarie che caratterizza gli investimenti sostenibili.

I risultati del report di Banca d’Italia

Un aumento dell’offerta di credito bancario rende le imprese più propense a investire in tecnologie verdi? È la domanda che si pongono alcuni ricercatori di Banca d’Italia, autori del working paper “Offerta di credito e investimenti sostenibili”.

Caricamento dei piani...