Decreto Crescita - finanziamenti per tutelare il Made in Italy

V
|
Approfondimenti
|05 luglio 2019Pulsante icona social per XPulsante icona social per LinkedInPulsante icona social per Facebook
In arrivo un registro speciale dei marchi storici insieme a nuovi incentivi per contrastare l'Italian sounding e sostenere le imprese italiane che investono nella tutela della proprietà intellettuale. Ecco le misure previste dalla legge di conversione del decreto Crescita (legge n. 58-2019) per promuovere il Made in Italy. > Patent box - decreto Crescita, ecco la nuova procedura

La legge n. 58-2019 apporta una serie di modifiche al Codice di proprietà industriale, che riunisce gli interventi promossi dal Governo per proteggere i diritti di proprietà industriale, che comprendono marchi, indicazioni geografiche, denominazioni di origine, disegni e modelli, invenzioni, modelli di utilità, topografie dei prodotti a semiconduttori, informazioni aziendali riservate e nuove varietà vegetali.

Incentivi alle imprese: cosa prevede il decreto crescita 

Arriva il registro speciale per i marchi storici

Tra le principali novità c'è l'istituzione, presso l'Ufficio italiano brevetti e marchi, del registro speciale per i marchi storici.

Potranno ottenere l'iscrizione a tale registro i titolari o licenziatari esclusivi di marchi d'impresa registrati da almeno 50 anni o per i quali sia possibile dimostrare l'uso continuativo da almeno 50 anni, utilizzati per la commercializzazione di prodotti o servizi realizzati in un'impresa produttiva nazionale di eccellenza storicamente collegata al territorio nazionale.

Caricamento dei piani...