Pacchetto energia - cosa prevedono gli accordi UE

M
|
Approfondimenti
|17 giugno 2019Pulsante icona social per XPulsante icona social per LinkedInPulsante icona social per Facebook
Si chiude il cerchio sul pacchetto energia pulita, contenente misure per rinnovabili, efficienza, performance energetica degli edifici e mercato dell’energia elettrica. Cosa prevedono gli accordi europei. > Energia e clima: cosa prevede il piano del Governo

A oltre tre anni dalla sua presentazione, il pacchetto energia pulita è realtà: sono infatti entrati in vigore tutti i pezzi del puzzle composto da otto testi legislativi. Ecco cosa prevedono.

Performance energetica degli edifici - EPBD

Il primo testo ad entrare in vigore, a giugno 2018, riguarda la revisione della direttiva sulla prestazione energetica dell'edilizia (EPBD) che intende definire nuovi standard UE per incrementare l’efficienza energetica nel settore.

Obiettivo: far sì che da qui al 2050 il parco immobiliare europeo sia composto da edifici a energia quasi zero (NZEB - Near Zero Energy Building).

Tre le maggiori novità introdotte:

  • strategie di ristrutturazione per rendere gli edifici più efficienti dal punto di vista energetico;
  • infrastrutture per i veicoli elettrici;
  • monitoraggio migliore delle prestazioni energetiche.

Caricamento dei piani...