Oltre a sostenere gli investimenti nelle reti energetiche transeuropee, il CEF Energia dal 2021 finanzia anche progetti transfrontalieri di produzione di energia rinnovabile. Chi può accedere ai fondi CEF, come funzionano e quali spese coprono?
Il CEF 2021-2027 può contare su un budget di 33,71 miliardi di euro (a prezzi correnti), di cui 5,8 miliardi dedicati al settore energia.
Guida al Connecting Europe Facility - energia
- Cos'è, a chi è rivolto?
- I progetti transfrontalieri nell’energia rinnovabile
- Come vengono finanziati i progetti e quali sono i costi ammissibili?
- La sintesi del regolamento del Connecting Europe Facility e il testo completo
Cos'è il CEF Energia?
Il CEF catalizza investimenti in progetti aventi effetti transfrontalieri e in sistemi e servizi interoperabili a livello europeo, affronta le carenze del mercato e aiuta a mobilitare ulteriori investimenti provenienti da altre fonti, in particolare dal settore privato, in sinergia e complementarità con InvestEU e altri programmi dell'Unione.
L'obiettivo del Connecting Europe Facility per il periodo 2021-2027 è rafforzare gli investimenti nelle reti infrastrutturali europee per i settori dei trasporti, dell'energia e del digitale.