La casa è la prima ricchezza delle famiglie italiane. Parte da questa premessa la guida agli incentivi fiscali sismabonus ed ecobonus messa a punto da ANCE.
Lo stock abitativo italiano è costituito da 12,2 milioni di edifici, dei quali oltre il 70% è stato costruito prima dell’emanazione delle norme antisismiche e sull’efficienza energetica. Un patrimonio per cui si rendono quindi indispensabili interventi di manutenzione.
Gli incentivi che vanno sotto il nome di sismabonus ed ecobonus costituiscono un punto di svolta, perché sono in grado di incidere positivamente sulla qualità – e quindi sul valore – degli edifici, si legge nella guida messa a punto dalla piattaforma ANCE-Deloitte agli incentivi fiscali.
Un manuale d’uso “per districarsi in una selva di regole, norme, interpretazioni, strumenti” a disposizione, che raccoglie le diverse pronunce dell’Agenzia delle Entrate su sismabonus ed ecobonus.
Sismabonus: cos'è e come funziona
Di sismabonus si parla per la prima volta nel decreto legge n.