Fondo di Garanzia PMI - le nuove disposizioni operative

|Approfondimenti|18 gennaio 2018

Fondo di Garanzia PMILa sintesi del decreto del 21 dicembre 2017 pubblicato dal Ministero dello Sviluppo economico che aggiorna e semplifica le condizioni di ammissibilità e le disposizioni operative del Fondo di garanzia per le PMI.

Fondo Garanzia PMI – riserva per creditori di imprese in crisi

Il decreto ministeriale del 21 dicembre  2017, che aggiorna le disposizioni operative del Fondo centrale di garanzia per le PMI, è arrivato in Gazzetta ufficiale. Le nuove regole si applicheranno, però, solo a partire dalla data che sarà indicata con una successiva circolare del gestore del Fondo, cioè Banca del Mezzogiorno – Mediocredito Centrale S.p.A., attesa nell'arco di quattro mesi.

MISE – contributi rimborsabili ai confidi

Garanzia Diretta

Il Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese è un'agevolazione del Ministero dello Sviluppo economico, gestita da Banca del Mezzogiorno MCC e diretta ad affiancare le imprese e i professionisti a fronte di finanziamenti concessi da banche, società di leasing e altri intermediari finanziari.

La Garanzia diretta del Fondo - riferita a una singola esposizione, esplicita, incondizionata e irrevocabile - può essere richiesta, previo accreditamento, da:

  • banche, anche in qualità di capofila di pool di banche;
  • intermediari;
  • SFIS, con esclusione delle operazioni di sottoscrizione di mini bond;
  • gestori comprese le SGR e le Società di gestione armonizzate;
  • operatori di microcredito, per le sole operazioni di microcredito;
  • imprese di assicurazione.

I beneficiari finali della garanzia diretta sono le PMI e i professionisti che svolgono una qualsiasi attività economica, ad eccezione di quelle indicate dalle disposizioni operative (Agricoltura, caccia e silvicoltura; Pesca, piscicoltura e servizi connessi; Attività finanziarie; Amministrazione pubblica; Attività svolte da famiglie e convivenze; Organizzazioni ed organismi extraterritoriali), iscritti nel Registro delle Imprese o, in caso di professionisti, agli ordini professionali o associazioni professionali di riferimento.

Caricamento dei piani...