Secondo i Giovani Imprenditori ANCE, Industria 4.0 può innovare il settore dell'edilizia, aumentare produttività e qualità e ridurre i costi
> Costruzioni - Ance, investimenti a +0,8 per cento nel 2017
> Costruzioni - Ance, aumenta presenza estera di imprese italiane
L'integrazione di nuove e vecchie tecnologie è essenziale per sostenere la crescita dell'edilizia. Lo ha spiegato, in occasione della XVIII edizione del convegno nazionale dei Giovani Imprenditori dell'ANCE, dedicata alle opportunità offerte da Industria 4.0 al settore edile, la presidente Roberta Vitale.
Nell'ultimo anno le imprese italiane che hanno innovato sono riuscite a crescere, ottenendo anche finanziamenti da parte delle banche, ma anche la riqualificazione del patrimonio italiano e la ricerca di figure professionali specializzate sono elementi chiave per superare le difficoltà del mercato e innovare il comparto edilizio, ha aggiunto la presidente.
Tra i nuovi strumenti digitali che l'Italia ha adottato nel settore delle costruzioni c'è il Building information modeling (Bim), un sistema che consente di ottimizzare la pianificazione, la realizzazione e la gestione di costruzioni grazie ad un software.