Tra le proposte dell'Italia per il Pilastro europeo dei diritti sociali il rifinanziamento di Erasmus+ e della Garanzia Giovani
> Garanzia Giovani delude, ma la UE valuta nuovi finanziamenti
La Commissione Ue apre il dibattito sulla possibilità di armonizzare i diritti dei lavoratori e i sistemi di protezione sociale in Europa, prevedendo standard comuni a tutta la zona euro e potenziamente all'intera Unione. Venti principi e diritti fondamentali costituiscono il Pilastro europeo dei diritti sociali, il pacchetto di proposte promesso dal presidente della Commissione Jean-Claude Juncker e adottato mercoledì 26 aprile.
Il testo sembra già destinato a dividere il Parlamento europeo e gli Stati membri, tra fautori di norme comuni per contrastare povertà e disoccupazione e quanti credono che le regole sul lavoro e sui sistemi di protezione sociale debbano rimanere prerogativa nazionale. In vista del dibattito in Consiglio, l'Italia ha già elaborato un position paper, che chiede di rafforzare i finanziamenti europei per l'inclusione sociale e di rifinanziare Erasmus Plus e la Garanzia Giovani.
>