Completare l'Unione bancaria per rilanciare gli investimenti in Europa, è la raccomandazione del ministro per la Coesione Territoriale Claudio De Vincenti durante il Rome Investment Forum 2016
> Rome Investment Forum - attenzione a crediti deteriorati
> Rome Investment Forum - Unione bancaria, i rischi di un progetto incompiuto
La finanza sostenibile come strumento per promuovere interventi responsabili, inclusivi e solidali.
Questo l'argomento dell'ultima sessione del Rome Investment Forum 2016, promosso dalla Federazione Banche Assicurazioni e Finanza - FeBAF. Negli ultimi 20 anni la comunità internazionale si è impegnata nell’incorporare la gestione dei rischi legati alle calamità naturali nei Paesi più poveri, ha spiegato Robert Glasser, rappresentante speciale del Segretario Generale delle Nazioni Unite.
I disastri ambientali hanno implicazioni economiche sui Paesi in via di sviluppo, dove le popolazioni pagano un prezzo sproporzionato a seguito di eventi come siccità, inondazioni e tsunami. Il settore privato svolge un ruolo essenziale nel ridurre i livelli di rischio nelle aree più vulnerabili, ha proseguito Glasser, sottolineando come il mondo delle imprese debba supportare l’implementazione dell’accordo di Parigi per contrastare il cambiamento climatico.