Dal 13 dicembre sarà possibile richiedere i finanziamenti del bando del Fondo Crescita Sostenibile per grandi progetti di ricerca e sviluppo in materia di Agenda digitale e Industria sostenibile.
> PON Imprese - bando Fondo Crescita Sostenibile Horizon 2020
> Fondo Crescita Sostenibile – dopo estate bandi H2020, Agenda digitale e Industria sostenibile
Pubblicato il decreto direttoriale dell'11 ottobre 2016 con modalità e termini di apertuna del bando del Fondo Crescita Sostenibile diretto a finanziare, con procedura negoziale, grandi progetti di R&S, sia nel settore dell’ICT per l’attuazione dell’Agenda digitale che nell’ambito delle tematiche rilevanti per Industria sostenibile. L'avviso, finanziato con risorse del PON Imprese e competitività 2014-2020, dispone di 200 milioni di euro.
Vediamo gli aspetti salienti e le novità più interessanti del nuovo avviso rispetto ai primi bandi FCS, sempre con procedura negoziale e sulle stesse tematiche, di cui ai Decreti ministeriali del 15 ottobre 2014 e attivati nel giugno 2015.
> Fondi Ue - tutte le agevolazioni del PON Imprese per il Mezzogiorno
Nuovo bando FCS Agenda digitale e Industria sostenibile
Il bando agevola progetti di Ricerca e Sviluppo, di rilevanti dimensioni in grado di esercitare un significativo impatto per il sistema produttivo e l’economia del Paese, finalizzati a nuovi prodotti, processi o servizi o al notevole miglioramento degli stessi tramite l’utilizzo delle tecnologie abilitanti fondamentali con concrete ricadute su specifici settori applicativi riconducibili alle stesse aree tematiche dei bandi del 15 ottobre 14.
I progetti devono essere realizzati nelle Regioni meno sviluppate (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia).
Lo stanziamento è pari a 200 milioni di euro complessivi con una riserva del 20% per “Agenda digitale”.
I soggetti beneficiari sono le imprese singole o aggregate stabilmente fino a un massimo di cinque co-proponenti, in cui ciascun proponente dovrà sostenere almeno il 10% dei costi complessivi se grande impresa o il 5% negli altri casi; ai progetti congiunti possono aggregarsi spin-off, liberi professionisti (novità) e start-up innovative.