A Palazzo Chigi è stato presentato il primo stralcio del piano nazionale 2014-2020 per il dissesto idrogeologico: oltre un miliardo di euro per 69 interventi volti alla sicurezza delle città e delle aree metropolitane.
La messa in sicurezza dei centri urbani è parte di un più ampio piano contro il dissesto idrogeologico che ammonta a 9 miliardi di euro per il settennato 2014-2020, di cui:
- 5 miliardi del Fondo Sviluppo e Coesione,
- 2 miliardi di cofinanziamento delle Regioni e dei fondi Ue,
- 2 miliardi di risorse assegnate e non spese negli ultimi 15 anni.
Il programma di prevenzione per le realtà metropolitane prevede finanziamenti per progetti e opere finalizzati a ridurre il rischio di frane e allagamenti in 10 grandi città e in altri centri urbani delle Regioni a statuto speciale.
A beneficiare dell’intervento sono Roma, Milano, Napoli, Torino, Bari, Firenze, Bologna, Genova, Reggio Calabria, e Cagliari, Messina, Palermo e Catania. Gli interventi finora presentati riguardano complessivamente 1.130 comuni dove vivono oltre 21 milioni di persone, circa il 40% della popolazione italiana.