Lazio - contributi a sostegno dell'editoria

M
|
Novità
|25 gennaio 2016Pulsante icona social per XPulsante icona social per LinkedInPulsante icona social per Facebook
La Regione Lazio presenta un bando per la traduzione di opere pubblicate da case editrici laziali Mibact - contributi per istituti culturali, convegni e pubblicazioni Fondo straordinario editoria - risorse 2015 per incentivi imprese

Lazio in Translation, questo il nome del bando messo a punto dalla Regione per la traduzione in inglese delle opere pubblicate dalle case editrici laziali.

Finanziato con i fondi dell’assessorato allo Sviluppo economico per l’internazionalizzazione e pensato per sostenere e promuovere la proiezione verso l’estero del sistema editoriale regionale, attraverso la diffusione nei mercati stranieri di nuovi progetti editoriali, il bando coprirà le spese di traduzione di parte delle opere e/o delle relative schede di lettura.

L’avviso pubblico è rivolto a PMI che abbiano come attività prevalente l’edizione di libri e sede legale e/o operativa nel territorio laziale, intenzionate a tradurre opere pubblicate da non più di 24 mesi antecedenti la data di uscita dell'avviso. Ogni soggetto richiedente potrà presentare fino a un massimo di 3 titoli nei primi 60 giorni di apertura del bando, fissata al 15 febbraio 2016.

Le traduzioni finanziabili devono riferirsi a progetti editoriali distinti e dovranno essere realizzate da un traduttore qualificato che abbia già pubblicato almeno una traduzione. Il sostegno regionale consiste in una sovvenzione diretta pari all’80% dei costi di traduzione fino ad un importo massimo di 400 euro per ogni singolo progetto.

Il bando - presentato nel corso dell’evento “Segnalibro - Regione Lazio per l’Editoria”, dal Governatore Nicola Zingaretti e dagli assessori alla Cultura e allo Sviluppo Economico, Lidia Ravera e Guido Fabiani - si inquadra nell'ambito delle azioni previste dalla Regione a sostegno del comparto editoriale. Fra queste, i bandi New Book e Io Leggo.

Il primo, pensato per sostenere la diffusione del libro digitale e della lettura grazie all’utilizzo dei nuovi media, ha finanziato, con 800mila euro, 16 progetti afferenti allo sviluppo di prodotti editoriali digitali avanzati e sistemi di produzione e distribuzione digitali innovativi (eBook, enhanced book, augmented book ecc.).

Il secondo bando ha invece sostenuto, con 300mila euro, 31 iniziative di promozione del libro e della lettura finalizzate al mantenimento, rafforzamento e sviluppo del tessuto sociale.

Photo credit: Oberazzi via URL non più disponibile / CC BY-NC-SA