Piano Juncker - partenza lenta, molti progetti restano sulla carta

|In Evidenza|30 marzo 2016

Per adesso c’è solo un pugno di accordi, ma ancora poche notizie sull’impatto concreto sul tessuto economico

Juncker

> Piano Juncker - guida Ue su sinergie tra EFSI e fondi strutturali

> Piano Juncker - gli strumenti a disposizione

I numeri della Commissione europea sul Piano Juncker, appena rilanciati dal Ministero dell’Economia, denunciano come il programma di investimento da 315 miliardi di euro, immaginato da Bruxelles, non sia ancora passato dalla fase della pianificazione a quella dell’attuazione concreta. Soprattutto sul fronte delle piccole e medie imprese. Le misurazioni dell’Esecutivo comunitario, infatti, considerano gli accordi conclusi con gli intermediari finanziari: sono 21 per un ammontare totale di 318 milioni.

Leva potenziale

Non è chiaro, però, quanto abbiano generato in termini di operazioni reali. Si parla di una leva potenziale da 7,3 miliardi di euro che, per adesso, è tutta da dimostrare. Discorso simile per i progetti infrastrutturali: su otto operazioni conteggiate dal Mef, cinque devono ancora arrivare alla firma materiale degli accordi definitivi.

Caricamento dei piani...