Fondi UE 2014-2020: infrastrutture, opportunita’ per PA e imprese italiane

|In Evidenza|24 giugno 2015

Evento ANCE - Roma 23.06.2015Ridefinire l'approccio italiano nell'accesso ai fondi europei. Questo il messaggio lanciato da esperti, professionisti, rappresentanti delle istituzioni europee e nazionali, durante la conferenza ‘Fondi UE 2014-2020: tutti i finanziamenti per infrastrutture, rigenerazione urbana ed efficienza energetica’, organizzata da FASI.biz e AREL, presso la sede dell'Associazione Nazionale Costruttori Edili (ANCE), a Roma.

I fondi europei della programmazione 2014-2020 rappresentano una risorsa importante per imprese ed enti pubblici italiani, che possono accedervi sia tramite i Programmi operativi nazionali e regionali a valere sul FESR, sul FSE e sul FEASR, molti dei quali in via di approvazione, che attraverso quelli a gestione diretta, come il Programma europeo per la ricerca Horizon 2020 e il Meccanismo per collegare l’Europa (Connecting Europe Facility-CEF).

Informazione e formazione, primo passo per accedere ai fondi UE

L’accesso ai fondi europei richiede da un lato la conoscenza della programmazione comunitaria, dall’altro le competenze necessarie per la redazione di progetti che rispondano alle richieste dell’Unione. La Commissione Ue, ha spiegato Vittorio Calaprice, analista politico e responsabile delle relazioni istituzionali della rappresentanza in Italia della Commissione europea, aiuta le parti interessate ad ottenere informazioni sulle opportunità di finanziamento offerte dall'Unione tramite giornate informative e corsi di formazione.

Caricamento dei piani...