Commissione Ue-BEI: InnovFin, strumenti finanziari per investimenti in ricerca e innovazione

|In Evidenza|13 giugno 2014

Euro - Photo credit: jackace / Foter / Creative Commons Attribution-NonCommercial 2.0 Generic (CC BY-NC 2.0)La Commissione europea e il gruppo BEI lanciano InnovFin, un pacchetto di strumenti finanziari e servizi di consulenza che permetterà di mobilitare investimenti fino a 48 miliardi di euro in attività di ricerca e innovazione.

InnovFin - EU Finance for Innovators comprende una gamma di prodotti su misura, che vanno dalle garanzie per intermediari finanziari che prestano denaro alle PMI ai crediti diretti alle imprese, per incentivare progetti di R&I di qualsiasi dimensione, sia all'interno dell'Ue che nei paesi associati al programma Horizon 2020.

La Banca europea per gli investimenti erogherà prestiti alle medie e grandi imprese o garanzie alle banche che erogano tali prestiti. Il Fondo europeo per gli investimenti fornirà garanzie alle banche che prestano denaro alle piccole e medie imprese e, in una fase successiva, investirà in fondi di venture capital fornendo capitale proprio alle start up e alle imprese in rapida crescita.

Le garanzie e i prestiti di Innovfin saranno assicurati da fondi accantonati nell'ambito del nuovo programma Ue di ricerca e innovazione Horizon 2020 e dal Gruppo BEI, allo scopo di sostenere gli investimenti di R&I che, per loro natura, sono più rischiosi e difficili da valutare degli investimenti materiali.

Il pacchetto InnovFin

I prodotti previsti dagli strumenti finanziari InnovFin sono:

  • InnovFin Large Projects, intende migliorare l'accesso al capitale di rischio per i progetti di R&I avviati da: grandi imprese e midcap di medie e grandi dimensioni, università e istituti di ricerca, infrastrutture di R&I, partenariati pubblico-privato, veicoli o progetti per uso speciale. Prestiti di entità compresa tra 7,5 milioni e 300 milioni di euro saranno erogati direttamente dalla Banca europea per gli investimenti;
  • InnovFin MidCap Growth Finance, finanziamento per la crescita delle midcap che offre garanzie o prestiti senior e subordinati - compreso finanziamento mezzanino e quasi equity - al fine di migliorare l'accesso ai finanziamenti soprattutto per le midcap innovative di maggiori dimensioni, ma anche le PMI e le piccole mid-cap.
Caricamento dei piani...