A due anni e mezzo dal regolamento sull'equity crowdfunding, in Italia il fenomeno fatica ancora a svilupparsi, e restano nodi da sciogliere
I numeri dell'equity crowdfunding in Italia
Quasi 3 milioni di euro, per essere precisi 2.959.236 euro. A tanto ammonta il capitale di rischio raccolto in equity crowdfunding in Italia nell'arco di circa due anni e mezzo (dal 26 giugno 2013, data di entrata in vigore del decreto Crescita 2.0 contenente il regolamento sulla 'Raccolta di capitali di rischio da parte di imprese start-up innovative tramite portali on-line', al 2 dicembre 2015).
A fornire i numeri, l'URL non più disponibile, che studia il fenomeno del crowdfunding in Italia dal 2013, raccogliendo sistematicamente dati e casi di studio.
19 i portali autorizzati in Italia, 31 le offerte pubblicate attraverso tali piattaforme (29 offerte promosse da startup e 2 promosse da una PMI innovativa). Di queste, 10 offerte si sono chiuse con successo, 14 chiuse senza successo e 7 sono attualmente in fase di raccolta.