Lo Strumento PMI di H2020 ha già finanziato diversi progetti per l'agricoltura digitale
Droni, Gps, scanner, cloud computing. Sono alcune delle tecnologie che possono contribuire a rendere più competitivo il settore agricolo europeo, riducendone allo stesso tempo la pressione sull'ambiente.
Il trasferimento di conoscenze e l'innovazione nel settore agricolo e forestale rientrano tra le priorità della Politica agricola comune 2014-2020, a fronte del doppio imperativo di garantire la sicurezza alimentare e di mitigare i cambiamenti climatici e l'impatto dell'agricoltura sull'ambiente. Prodotti e processi innovativi possono infatti aiutare gli agricoltori a coniugare redditività e sostenibilità, riducendo i consumi di risorse energetiche e idriche e l'utilizzo di fertilizzanti e pesticidi.
La PAC non è però l'unico strumento finanziario europeo che può sostenere l'innovazione in agricoltura. ll