Aiuti di Stato - agevolazioni per ricerca, sviluppo e innovazione

A
|
Approfondimenti
|28 aprile 2015Pulsante icona social per XPulsante icona social per LinkedInPulsante icona social per Facebook
Il Regolamento generale di esenzione per categoria (RGEC n. 651-2014) e il R&D&I Framework chiariscono le condizioni per la concessione di agevolazioni a favore delle attività di ricerca, sviluppo e innovazione nel rispetto delle norme Ue in materia di aiuti di Stato. Tutti i regolamenti UE su fondi strutturali e aiuti di Stato

Aiuti a progetti di ricerca e sviluppo

I contributi possono essere concessi, senza obbligo di notifica preventiva a Bruxelles, per il sostegno delle attività di:

  • ricerca fondamentale, fino al 100% dei costi ammissibili,
  • ricerca industriale, fino al 50% dei costi ammissibili,
  • sviluppo sperimentale, fino al 25% dei costi ammissibili,
  • studi di fattibilità, fino al 50% dei costi ammissibili,

in particolare per le spese relative a:

  • ricercatori, tecnici e altro personale ausiliario nella misura in cui sono impiegati nel progetto;
  • costi relativi a strumentazione e attrezzature nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto;
  • costi relativi agli immobili e ai terreni nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto;
  • costi per la ricerca contrattuale, le conoscenze e i brevetti acquisiti o ottenuti in licenza da fonti esterne alle normali
Caricamento dei piani...