Aiuti di Stato - le regole Ue per il sostegno alle PMI

A
|
Approfondimenti
|27 aprile 2015Pulsante icona social per XPulsante icona social per LinkedInPulsante icona social per Facebook
Il Regolamento generale di esenzione per categoria (RGEC) stabilisce le condizioni per la concessione di contributi a favore degli investimenti e dello sviluppo delle piccole e medie imprese nel rispetto delle norme Ue in materia di aiuti di Stato. Tutti i regolamenti UE su fondi strutturali e aiuti di Stato

Aiuti agli investimenti a favore delle PMI

Il Regolamento generale di esenzione per categoria stabilisce che sono compatibili con il mercato interno gli aiuti diretti a sostenere i costi degli investimenti materiali e immateriali e i costi salariali stimati relativi ai posti di lavoro direttamente creati dal progetto di investimento, calcolati su un periodo di due anni.

Nello specifico, i regimi di aiuto possono sostenere:

  • investimenti in attivi materiali e/o immateriali per installare un nuovo stabilimento, ampliare uno stabilimento esistente, diversificare la produzione mediante nuovi prodotti o trasformare radicalmente il processo produttivo complessivo;
  • l'acquisizione di attivi di uno stabilimento, a condizione che:
    - lo stabilimento sia chiuso o sarebbe stato chiuso se non fosse stato acquistato,
    - gli attivi vengano acquistati da terzi che non hanno relazioni con l'acquirente,
    - l'operazione avvenga a condizioni di mercato.
Caricamento dei piani...