Il credito d’imposta pari al 10% dell’Irap non spetta ai contribuenti che si avvalgono di lavoratori dipendenti a tempo determinato o indeterminato. E' uno dei chiarimenti forniti dalla circolare dell'Agenzia delle Entrate n. 22/E del 9 giugno 2015.
Secondo quanto previsto dalla Legge di stabilità 2015, i contribuenti che “non si avvalgono di lavoratori dipendenti” possono usufruire di un credito di imposta pari al 10% dell’IRAP lorda indicata in dichiarazione.
A chiarire i dubbi sollevati da tale dicitura interviene la circolare n. 22/E dell'Agenzia delle Entrate.
Il primo nodo sciolto riguarda l'assenza di lavoratori dipendenti. Ovvero, se per usufruire del credito d’imposta, è necessario che l’impresa o il professionista non abbiano dipendenti in ogni giorno del periodo di imposta, oppure se, in presenza di lavoratori subordinati solo per una parte dell’anno, il credito spetta in misura ragguagliata ai giorni di assenza di personale dipendente.