Linee guida per la realizzazione dell'intervento "Incentivi per il ritorno al lavoro dopo la maternità", a valere sul POR FSE 2014-2020. Con Decreto n. 377 del 19 maggio 2020 è stato approvato il bando in oggetto e sono stati indicati i termini e le modalità per l'invio delle domande. L'intervento è finalizzato a facilitare il ritorno al lavoro o la permanenza lavorativa delle donne in seguito alla maternità e a favorire la condivisione delle responsabilità di cura familiare tra i genitori, in particolare stimolando i padri a una maggiore fruizione dei congedi parentali. L'intervento si concretizza nell'erogazione alla madre lavoratrice (dipendente del settore privato, autonoma o imprenditrice) di un incentivo una tantum finalizzato a "premiare" il suo ritorno al lavoro o la sua permanenza lavorativa dopo la maternità, anche in caso di adozione o di affidamento di minore, qualora il padre, lavoratore dipendente del settore privato, fruisca del congedo parentale o del prolungamento del congedo parentale per minori in situazione di grave disabilità. Nel caso di nuclei monoparentali composti dalla sola madre l'incentivo viene erogato unicamente a fronte del suo rientro o permanenza lavorativa. Sono persone destinatarie dell'intervento le madri in rientro o permanenza lavorativa dopo la maternità, residenti...
EVENTI E FORMAZIONE

MIMIT - Gli incentivi PNRR alla fase finale

Transizione 5.0: Innovazione, Sostenibilità e Incentivi per le Imprese

PNRR: Il sistema di gestione e controllo, focus sulla rendicontazione e controllo dei progetti e ammissibilità della spesa

Agevolazioni e Finanziamenti 2025: Novità e strategie di accesso

EuroProgettazione: La redazione vincente della componente tecnica del progetto

ReGiS: Il sistema unico di monitoraggio e rendicontazione dei progetti PNRR

Formazione e occupazione nell’era dell’Intelligenza Artificiale

Energia, Ambiente e Infrastrutture